
InfoLine 379 2696418




Personal Working Profile
ANNA EFIMOVA
Educatrice e Responsabile Centro
Educatrice e Responsabile del Centro è Anna Efimova, Madrelingua Russa.
Forte di una esperienza pluriennale nel lavoro a stretto contatto con Bambini e altre attestazioni professionali nei campi musicali e recitazione.



Education
and
Credits




1998 Attestato di Maturità Ginnasio, Tashkent Uzbekistan
1998 - 2002 Laurea Universitaria in Lingue Straniere, Tashkent Uzbekistan
2000 - 2001 Diploma di recitazione teatrale ILKHOM, Tashkent Uzbekistan
2002-2004 Laurea Universitaria in Lingue Straniere CILS, Siena Italia
2006 - 2008 Insegnante Multilingue Orfanatrofio 23, Tashkent Uzbekistan
2009 - 2010 Diploma Centro Internaz. M.Montessori, Perugia Italia
2011 - 2015 Responsabile Centro per Infanzia Montessori Amritam, Tashkent Uzbekistan
2015 - 2016 Insegnante Multilingue e Montessori Kids Center, S.Pietroburgo Russia
2017 - 2018 Responsabile Centro per Infanzia Montessori, S. Pietroburgo Russia
2019 Insegnante Multilingue Centro per Infanzia, Kaluga Russia
2019 - 2020 Responsabile Scolastica in Centri Montessori, Mosca Russia
2021 Insegnante Montessori e Multilingue, Doha Qatar
Cari signori, mi presento…….
il mio nome è Anna Efimova. Sono Russa, ma sono nata in Uzbekistan, in Asia centrale. Viviamo in un paese multiculturale. Sono ortodossa Russa, ma ci sono persone orientali con la propria cultura intorno a me. Così, parlo russo, questa è la mia lingua madre. Ho imparato inglese e francese a scuola e poi italiano all'Università.
Ho iniziato a guadagnarmi da vivere con le lingue molto presto all'età di 14 anni. Una vicina di casa mi ha sentito casualmente parlare Inglese e Francese e vedendo il mio potenziale mi ha chiesto di insegnare a sua figlia. Così, ho iniziato a insegnare le lingue.
Prima ho dato lezioni private. Queste erano lezioni individuali.. Poi sono entrata all'Università e ho iniziato a lavorare ufficialmente come interprete. Quell'esperienza mi ha aiutato nella mia ricerca pedagogica e linguistica, perché ho scoperto che c'è un ordine che unisce tutte queste lingue. Ho pensato che ci fosse un modo per confrontarle e impararle simultaneamente, trovando un approccio sistematico per risolvere le loro somiglianze e differenze fondamentali.
In molti casi c'è la stessa radice latina, e ci sono specifiche ragioni geografiche e storiche per cui sono diversi ed in qualche modo simili.
Mi ci sono voluti ben 10 anni, ma alla fine ho avuto successo.
Ho elaborato il Metodo di Pensare Simultaneamente in diverse lingue. Così ho iniziato a insegnare due o tre lingue straniere contemporaneamente. Ho trovato il modo più semplice ed efficace per imparare le lingue straniere. E ho aperto il mio centro linguistico in Uzbekistan.
Usando questo metodo, ho scoperto improvvisamente che i bambini, confrontando e analizzando le lingue, non erano confusi. Inoltre, hanno sviluppato la loro memoria, concentrazione e velocità di pensiero, avendo migliorato persino i risultati in altre materie a scuola.
A quel punto ho deciso di testare il mio metodo con i bambini "difficili" e sono andata a lavorare all’orfanotrofio, dove ho potuto affinare la metodologia insegnativa. Ho iniziato a lavorare con bambini che all'età di 13-14 anni non andavano a scuola da 3-5 anni. Essi non avevano alcuna conoscenza, nessuna concentrazione, e scarso vocabolario anche nella loro lingua madre. Ma soprattutto, non erano motivati a studiare. Non ne vedevano il significato. Quindi la cosa più importante per me era convincerli: bambini senza genitori, senza famiglia, senza amore, sostegno o speranza per un futuro felice.
E ho aperto il mio cuore e con tutto il mio amore ho iniziato a raccontare loro la bellezza del mondo, la ragione dietro di esso, tra cui la storia, la geografia, l'economia e la matematica, in un modo molto generale ma chiaro, ho cercato di dare loro una visione olistica del mondo. Ho spiegato loro quanto sia bello viaggiare e conoscere altre culture, e che la conoscenza risultante ci dà privilegio, e non è così difficile studiare, e inoltre può anche essere divertente. In quel modo diretto li ho coinvolti nello studio.
E con mia sorpresa abbiamo avuto successo.
La cosa più importante che ho capito è
soprattutto che negli svariati metodi che esistono nel mondo, gli elementi più importanti sono il rispetto e la comprensione reciproca, un trattamento attento e l'amore espresso per i bambini.
Sono i nostri "grandi maestri" come diceva Maria Montessori.
